VIGNANELLO

Il paese prende inizialmente il nome latino Julianellum, successivamente valorizzato in Giulianello, Giugnanello, Ignanello, per passare, infine, a Vignanello. L’abitato sorge sulle pendici collinari che dai Monti Cimini scendono verso la valle del Tevere. Vignanello gode di un ottimo territorio prevalentemente destinato alle colture della nocciola e della vite. Il suo centro storico medievale, l’antico insediamento e i due borghi settecenteschi si trovano lungo una dorsale tufacea delimitata a nord da Valle Maggiore, dove scorre il fosso Zangola, e a sud dalla Valle della Cupa, con il suo omonimo fosso. A Vignanello è presente una delle dimore più affascinanti, Palazzo Ruspoli, accompagnato dal suo straordinario giardino seicentesco. Vignanello è conosciuto per la sua produzione di vini bianchi e rossi che rappresentano una delle risorse agricole più importanti per il versante sud-est dei monti Cimini, grazie ai quali si è guadagnato numerosi riconoscimenti. Nel territorio oltre al vino, hanno una particolare importanza anche le nocciole, fondamentali per la preparazione di molti dolci tipici del posto, come i crucchi e i mostaccioli, e la produzione di olio extravergine di oliva che negli ultimi anni ha ottenuto molti riconoscimenti. Da segnalare, sempre in ambito di tradizioni culinarie locali, il Pamparito un pane tipico della Pasqua ma che viene consumato tutto l’anno per il suo gusto irresistibile.

Rete di Imprese TERRA CIMINA

c/o Comune di Vallerano
Piazzale Armando Diaz, 13- 01030 VALLERANO

Codice fiscale e Partita IVA n. 02263740561
R.E.A. di Viterbo VT165466

Email: terracimina@virgilio.it
Pec: terracimina@legalmail.it