VALLERANO

Vallerano è un’isola incantata circondata da castagni, dove il tempo sembra non passare mai tra piazzette, archi e il suo bel borgo medievale. Disposto a ventaglio tra Canepina e Vignanello, dista circa 18 Km dal capoluogo. Il paesaggio urbano conserva una struttura medievale, le prime tracce di insediamento risalgono all’età del bronzo. A testimoniarlo sono proprio i numerosi reperti di cui è ricco il paese, molte anche le tombe etrusche presenti sul territorio, dimostrazione del fatto che Vallerano è stato parte del territorio dell’Etruria. Racchiuso tra mura e torrioni, il centro storico di Vallerano gode di moltissimi monumenti di interesse, tra i quali meritano una menzione particolare la chiesa di San Vittore, dedicata al santo protettore del paese, e il Santuario Maria Ss.Ma del Ruscello.

Conosciuto come “la perla del Cimino”, il paese accoglie il turista con storia e cultura, facendolo immergere tra i suoi monumenti. Oggi Vallerano è ravvivato da una serie di eventi ed iniziative in grado di richiamare folle di visitatori. Vino, nocciole e castagne, in modo particolare la castagna di Vallerano DOP, unica castagna DOP in Italia, sono i principali prodotti dell’agricoltura valleranese. Ma un’eccellenza della gastronomia valleranese è anche la porchetta che porta il nome del paese anche fuori dai confini regionali.

Rete di Imprese TERRA CIMINA

c/o Comune di Vallerano
Piazzale Armando Diaz, 13- 01030 VALLERANO

Codice fiscale e Partita IVA n. 02263740561
R.E.A. di Viterbo VT165466

Email: terracimina@virgilio.it
Pec: terracimina@legalmail.it