Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta

Sulla chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, si hanno idee confuse circa la data di costruzione, ma se oggi i nostri sguardi si possono distendere su queste armoniose forme architettoniche e se possono godere dei suoi blocchi di roccia rosacea che, all’imbrunire, assumono riflessi cromatici di rara bellezza, lo dobbiamo ad Antonio Cordini da Sangallo detto “il Giovane”, nipote di Antonio il Vecchio, che nel 1492 la restaurò come vollero i canepinesi facendola somigliare alla chiesa della Madonna della Quercia. Questo perché quattro anni prima era avvenuto un miracolo: Don Simone Foglietta, un prete di Canepina, si recava a dir messa ogni sabato alla chiesa della Madonna della Quercia, percorrendo in pellegrinaggio a piedi, come tutti i devoti canepinesi, la via Romana. A Canepina il prete frequentava, per sincera amicizia, una onorata famiglia, quando in questa famiglia una giovane ragazza rimase incinta, non volendo rivelare il nome dell’amante, fu incolpato Don Simone. Lui si difese in pubblico dicendo che avrebbe continuato ad andare a dir messa il sabato alla Madonna della Quercia. I parenti della giovane però, lo aspettarono ai confini di Viterbo e lo uccisero. Tommaso Bandoni nel 1625 scrisse: “A Don Simone Foglietta comparse la Madonna lo levò su e li disse che andasse alla Quercia et andò et portò tutto il ventre aperto con l’inte Una veduta della macchina di S. Coronariori fuora et avanti alla Madonna si sanò et celebrò la messa et visse anco doppo alcuni anni e vidde la sua innocentia e la potestà di Maria”. Questo miracolo venne poi affrescato in una lunetta del chiostro e sulla porta centrale, all’interno della chiesa della Madonna della Quercia, dal viterbese Angelo Picciotti nel 1630. Questa nostra chiesa di S. Maria Assunta ospita la statua di Santa Corona, Patrona del paese, che viene portata in processione nel mese di maggio.

Ti interessa altro?

Rete di Imprese TERRA CIMINA

c/o Comune di Vallerano
Piazzale Armando Diaz, 13- 01030 VALLERANO

Codice fiscale e Partita IVA n. 02263740561
R.E.A. di Viterbo VT165466

Email: terracimina@virgilio.it
Pec: terracimina@legalmail.it