CANEPINA
Canepina dista solo 12 Km dal capoluogo ed è la vetta più alta dei Cimini; il suo nome Canapina, poi trasformatosi nel nome attuale, deriva da un’attività molto diffusa nel periodo del Medioevo: la coltivazione della canapa sia a scopo tessile che alimentare. Il territorio è prevalentemente ricoperto da alberi di castagno da frutto, ma non mancano coltivazioni di nocciole e di olivi. Un’altra importante risorsa del paese sono i molteplici corsi d’acqua tra i quali il fosso Ripa, che attraversa Canepina. La storia del paese inizia intorno all’XI secolo, quando la potente famiglia Di Vico fece costruire un castello, oggi conosciuto come Castello Anguillara, su un dirupo allora inaccessibile per vigilare se dalla piana del Tevere arrivassero attacchi nemici. Passeggiando per le vie del paese, ci si rende subito conto della ricchezza di monumenti e di chiese presenti risalenti al medioevo; per quanto riguarda la natura, di importante rilievo è il castagneto ricco di fascino soprattutto nel periodo autunnale, quando coperto da un manto di foglie viene illuminato dalla luce del sole che filtra attraverso gli alberi. Il paese sorto in epoca medievale, ha molti tratti caratteristici che lo rendono unico all’interno della provincia e non solo, a contraddistinguerlo è il particolarissimo dialetto, la loro cucina tipica ma dal gusto irresistibile, basti pensare al piatto tradizionale d’eccellenza conosciuto e apprezzato a livello nazionale, il Fieno, una pasta antica che esiste fin dal 1600 e l’immancabile produzione di castagne e marroni, tra cui spicca il celebre marrone fiorentino.
Un paese ricco di storia e tradizioni quello di Canepina, che emerge dai folti castagneti dei Monti Cimini.
Segui i nostri Canali Social

Rete di Imprese TERRA CIMINA
c/o Comune di Vallerano
Piazzale Armando Diaz, 13- 01030 VALLERANO
Codice fiscale e Partita IVA n. 02263740561
R.E.A. di Viterbo VT165466
Email: terracimina@virgilio.it
Pec: terracimina@legalmail.it
