Ospitato nell’ex convento seicentesco dei Carmelitani, che comprende a che la Chiesa di San Michele Arcangelo, il museo delle tradizioni popolari, conserva oggetti tipici della cultura contadina come aratri, zappe telai e tanti altri strumenti ormai caduti in...
L’origine della Chiesa di San Michele Arcangelo risale, probabilmente, al tempo in cui in Canepina ci fu la peste, 1476. Prima vi era una suggestiva chiesetta dal campanile a vela chiamata Santa Maria del fossatello. Dopo il triste evento della peste, la chiesa fu...
Sulla chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, si hanno idee confuse circa la data di costruzione, ma se oggi i nostri sguardi si possono distendere su queste armoniose forme architettoniche e se possono godere dei suoi blocchi di roccia rosacea che, all’imbrunire,...
Attuale sede del comune, Palazzo Farnese fu fatto costruire da Alessandro Farnese, più noto come papa Paolo III, per il figlio Pierluigi, soltanto come sede di amministrazione dei beni, nel vasto territorio canepinese. Per la funzione alla quale era stato destinato,...
Quello che oggi si chiama Castello degli Anguillara perché fu l’ultima potente famiglia ad averne il possesso, fu costruito intorno alla metà del XI sec. dagli esponenti della famiglia Di Vico, potenti Ufficiali Prefetti di Roma. Il castello, nella funzione...
Commenti recenti